Il Karate non è:

    Non é violenza!

      •   Fare karate, significa avere rispetto per gli altri, accettarli per i loro meriti e difetti.

      Non é farsi male!

      •   Fare karate significa lavorare in armonia con i propri compagni. Si parla sempre di compagni, mai di avversari.

    •    Contrariamente a quanto si crede, é una disciplina dove molto raramente ci si fa male ( capita più frequentemente nel calcio, nel ciclismo, nel nuoto, persino nei semplici giochi che fanno i ragazzi).

      Non é “solo” uno sport!

      •   Fare karate significa fare una disciplina marziale (sono poco propenso ad usare il termine ai “Arte Marziale”), ciò significa lavorare per se stessi, nel senso che chi pratica il karate lo fa per il solo gusto di farlo. Chi inizia la pratica del karate con lo scopo di poter fare il bullo, generalmente dopo poco tempo abbandona.

      Non é adatto solo ai maschi o agli adulti!

      •   E’ una disciplina indicata per tutti. Non ci sono limiti dì età, dai 6 anni in poi tutti possono iniziare. Contrariamente a quanto si crede, è adattissima per le femmine, che avvantaggiate dalla loro conformazione e fluidità di movimenti, sono le prime a trarne dei vantaggi ed a ottenere dei risultati.

     

    Il karate è

    È pazienza

      •   Solo chi ha pazienza riuscirà a raggiungere lo scopo (la cintura di grado superiore, fino alla nera, poi avanti con le cinture superiori (i dan).

    •   Chi ha fretta di arrivare si ferma sempre prima.

      È calma

      •   Solo chi lavora con calma ottiene risultati apprezzabili. È indispensabile durante la pratica del karate, lasciare fuori dalla zona di lavoro (dojo) i problemi di tutti i giorni.

      È costanza

      •   È indispensabile avere costanza, insistere su di una tecnica se questa non riesce subito bene; essere presenti a tutte le lezioni, perché anche se non sembra, un frequenza costante, lascia i suoi segni, e sono sempre buoni.

      È impegno

      •   Ci si deve sempre impegnare per dare il massimo, solo in questo modo si progredisce, non solo esteriormente ma anche internamente, creando così una vera crescita nel praticante, specialmente se bambino o ragazzo, formando il suo carattere.

      MAIN PAGE